Carcinoma colorettale | Cancro al colon |
Cecum | Cieco, prima parte dell'intestino crasso |
Cieco | Intestino cieco, inizio dell'intestino crasso che termina in modo cieco |
Cieco | Intestino cieco, prima parte dell'intestino crasso |
Cisti | Cavità tissutale chiusa, piena di liquido |
Citochina | Proteine che servono a trasmettere segnali e a regolare la crescita e la differenziazione delle cellule. Tra queste ci sono: interferoni, interleuchine, fattori stimolanti delle colonie, fattori di necrosi tumorale e chemochine. Le citochine sono formate da macrofagi, linfociti e fibroblasti, tra gli altri. Sinonimo: sostanze messaggere. |
Citostatico | Sostanza chimica tossica che inibisce la crescita cellulare o la proliferazione cellulare; utilizzata in medicina principalmente come chemioterapia per il cancro, in parte anche per altre malattie (autoimmuni) come i reumatismi o le MICI; sinonimo: citotossina. |
Clinico |
|
Colectomia | Rimozione del colon |
Colite ulcerosa | Malattia infiammatoria cronica intestinale, che di solito inizia alla fine dell'intestino ed è normalmente limitata alla mucosa del colon |
Colon sigmoideo | La quarta e ultima parte del colon umano situata nel bacino; sinonimi: sigmoide, sigma |
Colonscopia | Endoscopia intestinale. Il medico esaminatore inserisce un endoscopio flessibile attraverso l'ano fino all'intestino tenue e può valutare le condizioni dell'intestino e prelevare campioni di tessuto per una biopsia. |
Corticosteroidi | Ormoni prodotti nella corteccia surrenale con molteplici effetti nel corpo. I corticosteroidi sintetici sono utilizzati come medicamenti con un ampio spettro di effetti e di effetti collaterali. Nelle MICI, sono utilizzati per attacchi acuti da moderati a gravi, al fine di ridurre rapidamente il processo infiammatorio. Influenzando il metabolismo cellulare delle cellule coinvolte, i corticosteroidi possono inibire una reazione infiammatoria a vari livelli, anche sopprimendo la produzione di sostanze messaggere infiammatorie. |