Ileo | Ultima sezione dell'intestino tenue, la cui estremità (ileo terminale) sfocia nell'intestino cieco quale prima sezione dell'intestino crasso |
Ileo terminale | Sezione terminale dell'intestino tenue, che sfocia con la valvola ileocecale nell'intestino cieco e quindi nell'intestino crasso. |
Immunosoppressore | Farmaci utilizzati per sopprimere la normale funzionalità del sistema immunitario (immunosoppressione) |
Induzione della remissione | Trattamento di un attacco acuto, ad esempio nella malattia di Crohn o nella colite ulcerosa (terapia di attacco) con l'obiettivo di ottenere la risoluzione più rapida possibile dei sintomi (remissione). |
Infarto mesenterico | Con infarto mesenterico si intende un’ostruzione vascolare solitamente acuta dell’intestino. Tale condizione può causare la necrotizzazione della porzione di intestino corrispondente. |
Infiammazione cronica | Processo infiammatorio persistente, spesso accompagnato da deterioramento e/o danni degenerativi |
Inibitore dell'integrina | Moderno medicamento (biologico) che blocca una specifica proteina sulla superficie delle cellule immunitarie; sinonimi: bloccante dell'integrina, antagonista dell'integrina |
Interdisciplinare | Che coinvolge diverse sottodiscipline scientifiche/mediche o medici/specialisti di diverse discipline o con competenze specifiche (team interdisciplinare; ad es. gastroenterologo, endoscopista, radiologo, patologo, chirurgo addominale, chirurgo coloproctologo) |
Intestino terminale | Comprende gli ultimi 20 cm di intestino prima dell'ano; si divide in retto e canale anale |